Oliviero Bellinzani, costretto a vivere con una gamba amputata, e Silvana Valente, cieca dalla nascita, hanno raggiunto la vetta della Cima d'Asta
Milano, 4 agosto 2007
Hanno portato in cima a quella vetta, alta 2.847 metri, i loro corpi, i loro handicap e le loro forti convinzioni. Oliviero Bellinzani, scalatore, da 30 anni costretto a vivere con una gamba amputata, dopo che in sella alla sua moto si era scontrato contro un'auto, e' salito con la consapevolezza di non dover ''dimostrare nulla a nessuno, perche' la disabilita' e' una forza autonoma''. Silvana Valente, ciclista, ipovedente dalla nascita, ha messo invece nell'impresa tutta la sua voglia di ''provare altre meravigliose esperienze dei sensi, assaporando l'odore della montagna''.
Non si erano mai conosciuti prima, si sono messi uno a fianco all'altra per scalare insieme Cima d'Asta, vetta trentina dei Lagorai circondata dalle Dolomiti. E' stato Bellinzani, con le sue speciali stampelle da scalata, ad aiutare la donna, che non vede altro che qualche luce, nell'avventura voluta dall'associazione Montagnamica. Seguendolo, attaccandosi al suo zaino e a quello di altri compagni di spedizione, ha conquistato passo dopo passo la montagna. Solo a pochi metri dalla cima si e' dovuta fermare. ''Sarebbe stato troppo pericoloso per lei affrontare anche quell'ultimo tratto'', ha spiegato Bellinzani.
Lui, ormai da anni, compie imprese straordinarie sulle vette piu' importanti. Gia' dopo sei mesi dall'incidente, senza una gamba, ma con due stampelle, scala il monte Nudo, in Valcuvia, 1.235 metri. Da quel momento non si ferma piu': conquista il monte Bianco, il Pizzo Badile, l'Etna, supera piu' volte i 4 mila metri, conquista 600 cime e qualche settimana fa compie una traversata, in mezzo al maltempo, tra il Cervino e il monte Rosa. ''Dopo l'incidente ho deciso che era il momento di realizzare i miei sogni, e quello di scalare era un sogno che avevo sin da bambino'', spiega Bellinzani.
Silvana Valente, invece, nasce quasi cieca: ai suoi occhi arrivano soltanto poche luci e ombre. ''Il piacere di fare sport diventa tutta la mia vita'', racconta. Alle Paraolimpiadi di Sydney del 2000 porta a casa una medaglia d'argento e due di bronzo nel ciclismo su tandem, dopo essere diventata campionessa mondiale nel '98. Poi mountain bike, sci di fondo, escursionismo, pratica tante e diversita' attivita', fino alle prime piccole scalate. E all'impresa di oggi.
I due promettono di continuare a salire ancora, insieme. ''E' un piacere scalare con lui'', conclude Valente. E Bellinzani ha ancora una sfida personale da lanciare, a una montagna che sogna da tempo: ''Se trovo soldi e sponsor, arrivo in cima al Kilimangiaro''.
...
Alpinismo- Ha 45 anni, è un piccolo imprenditore di Orino. Molti anni fa un incidente motociclistico lo privò di una gamba. Volontà e decisione, amore e rispetto per la montagna ne hanno fatto un grande alpinista | |
Il signore delle cime | |
È nato due volte Oliviero Bellinzani. Non è uno scherzo e nemmeno una metafora, è andata proprio così. Oggi ha 45 anni e la sua storia- perché quella di prima è altra cosa- inizia il 5 febbraio del 1977. Quel giorno Oliviero era venuto a fare una gita dalle nostre parti, in sella alla sua moto, cosa normale per lui ventunenne milanese, che i fine settimana li passava a Brenta. Ma Il destino, a cui non importa mai l'età di chi gli sta andando incontro, era lì sulla strada ad aspettarlo. Fu un brutto incidente, uno di quelli che se esci vivo è quasi sempre un miracolo. «Muoio per ben due volte- dice Oliviero- e per ben due volte vengo riportato in vita». Rimane in bilico tra la vita e la morte per una settimana, poi la decisione fatale, perché da quella dipende il suo futuro: gli viene amputata la gamba sinistra all'altezza della coscia. Ad appena sei mesi dall'incidente, con una gamba in meno e due stampelle in più, tra lo scetticismo della gente e le preoccupazioni della madre, Oliviero decide di salire il Monte Nudo, in Valcuvia, quota 1235. Sarà la prima di tante imprese, anzi di tante scalate, perché Oliviero non ama vedersi come qualcosa di eccezionale. «Io non ho mai smesso per un attimo della mia vita di ragionare come una persona normale. Certo se prima ero cento oggi non è più così, ma l'andare in montagna per me non è una sfida all'handicap, piuttosto è una sperimentazione delle mie possibilità tecniche. È una questione di forma mentis. Se io dicessi che questo è un miracolo ragionerei da disabile, invece la gente deve capire che certe cose le puoi fare indipendentemente dalla tecnologia e dal fatto che ti manchi una gamba o no. Le cose le fai perché le vuoi». In montagna ci va da solo perché i suoi amici «sono tutta gente di mare». Ma la sua è una mezza verità, perché Oliviero è un solitario, sta bene con se stesso. «A me piace andare da solo perché non devo spartire ritmi con nessuno. La montagna è fatta di momenti particolari, a volte ci sono dei panorami che non puoi fare a meno di fermarti, altre che devi tirare fino allo spasimo perché non hai altra scelta». Dopo il Monte Nudo, venne la protesi. Una gamba nuova e, insieme al sogno di una ritrovata normalità, anche il dolore, la fatica a reimparare a camminare. Poi vennero altre cime, L'Alpe Devero, il Resegone e la Grigna Meridionale nel 1982 . Oliviero aveva superato i duemila. «Con la protesi è molto più facile perché la uso come un punto d'appoggio e d'opposizione. Io ho iniziato senza protesi vie di sesto grado. Però quando ho iniziato ad arrampicare sul granito, sono iniziati anche i problemi perchè dovevo saltare e allora ho chiesto una protesi». Ora ne ha una in titanio e il flexfoot, una sorta di piede bionico, di fabbricazione americana del costo di parecchi milioni, progettato ad hoc per lui. La montagna è la sua vera dimensione e se non ci va sta male. C'è un fascino anche della morte per chi guarda una cima e s'incammina e Oliviero lo ammette. «C'è il vuoto, e questo ti attrae. Ma quando tu vedi la possibilità di andare, vai. In quel momento il tempo e il mondo smettono di scorrere, tutto è concentrato sulla montagna, sul movimento che stai facendo. Io non sono un suicida, valuto sempre le mie possibilità. Mente e corpo diventano una cosa sola, il cervello comanda e il corpo esegue». Non ha mai smesso di allenarsi da quel fatidico giorno, prima nella sua stanza poi su e giù da Orino- dove vive e lavora- fino al Forte, 55 minuti per coprire 750 metri di dislivello. Sulle mani ha due calli grossi come due pesche, attaccate a due braccia che sono rami possenti. Ormai le cime che ha fatto non si contano più. Ma lui ha ancora dei sogni nel cassetto, uno di questi si chiama Kilimanjaro. Il problema è trovare qualcuno che finanzi la spedizione. «Bastano una quindicina di milioni. Il tempo dell'allenamento ce lo metto io». A 45anni Oliviero Bellinzani punta ancora molto in alto, non smette mai di pensare alle sue montagne e alle sensazioni che queste gli danno. La montagna è la sua linfa vitale e paradossalmente è ciò che gli restituisce una normalità, perché si guardano da pari e si rispettano. fonte: http://www.varesenews.it/articoli/2000/giugno/sport/24-6oliviero.htm | |
|
|
|
|
|
fonte: http://www.izlemax.com/tag/oliviero
...
Nessun commento:
Posta un commento