"Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza." Antonio Gramsci
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2008

Nel Pacifico la piu' grande discarica del mondo

AIUTO!!
...

La prima pagina dell'Independent
La prima pagina dell'Independent


La piu' grande discarica di mondo del mondo si trova sul fondo dell'Oceano Pacifico, a 500 miglia nautiche dalla costa della California, e si estende dalle Hawaii al Giappone. Lo riporta oggi il quotidiano britannico 'The Independent'.

A scoprirla e' stato un oceanografico americano, Charles Moore, secondo il quale in mare fluttuano un centinaio di milioni di tonnellate di rifiuti. Il ricercatore Marcus Eriksen, della Fondazione per le ricerche marine Algalita, ha spiegato: "Secondo l'idea originaria doveva essere un'isola di rifiuti plastici, sopra la quale la gente avrebbe potuto quasi camminare. Ma non e'
cosi, sembra una zuppa di plastica. E' un'area senza fine, grande il doppio degli Stati Uniti".

fonte: http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=78326

...


The world's rubbish dump: a garbage tip that stretches from Hawaii to Japan


By Kathy Marks, Asia-Pacific Correspondent, and Daniel Howden
Tuesday, 5 February 2008

A "plastic soup" of waste floating in the Pacific Ocean is growing at an alarming rate and now covers an area twice the size of the continental United States, scientists have said.

The vast expanse of debris – in effect the world's largest rubbish dump – is held in place by swirling underwater currents. This drifting "soup" stretches from about 500 nautical miles off the Californian coast, across the northern Pacific, past Hawaii and almost as far as Japan.

Charles Moore, an American oceanographer who discovered the "Great Pacific Garbage Patch" or "trash vortex", believes that about 100 million tons of flotsam are circulating in the region. Marcus Eriksen, a research director of the US-based Algalita Marine Research Foundation, which Mr Moore founded, said yesterday: "The original idea that people had was that it was an island of plastic garbage that you could almost walk on. It is not quite like that. It is almost like a plastic soup. It is endless for an area that is maybe twice the size as continental United States."

Curtis Ebbesmeyer, an oceanographer and leading authority on flotsam, has tracked the build-up of plastics in the seas for more than 15 years and compares the trash vortex to a living entity: "It moves around like a big animal without a leash." When that animal comes close to land, as it does at the Hawaiian archipelago, the results are dramatic. "The garbage patch barfs, and you get a beach covered with this confetti of plastic," he added.

The "soup" is actually two linked areas, either side of the islands of Hawaii, known as the Western and Eastern Pacific Garbage Patches. About one-fifth of the junk – which includes everything from footballs and kayaks to Lego blocks and carrier bags – is thrown off ships or oil platforms. The rest comes from land.

Mr Moore, a former sailor, came across the sea of waste by chance in 1997, while taking a short cut home from a Los Angeles to Hawaii yacht race. He had steered his craft into the "North Pacific gyre" – a vortex where the ocean circulates slowly because of little wind and extreme high pressure systems. Usually sailors avoid it.

He was astonished to find himself surrounded by rubbish, day after day, thousands of miles from land. "Every time I came on deck, there was trash floating by," he said in an interview. "How could we have fouled such a huge area? How could this go on for a week?"

Mr Moore, the heir to a family fortune from the oil industry, subsequently sold his business interests and became an environmental activist. He warned yesterday that unless consumers cut back on their use of disposable plastics, the plastic stew would double in size over the next decade.

Professor David Karl, an oceanographer at the University of Hawaii, said more research was needed to establish the size and nature of the plastic soup but that there was "no reason to doubt" Algalita's findings.

"After all, the plastic trash is going somewhere and it is about time we get a full accounting of the distribution of plastic in the marine ecosystem and especially its fate and impact on marine ecosystems."

Professor Karl is co-ordinating an expedition with Algalita in search of the garbage patch later this year and believes the expanse of junk actually represents a new habitat. Historically, rubbish that ends up in oceanic gyres has biodegraded. But modern plastics are so durable that objects half-a-century old have been found in the north Pacific dump. "Every little piece of plastic manufactured in the past 50 years that made it into the ocean is still out there somewhere," said Tony Andrady, a chemist with the US-based Research Triangle Institute.

Mr Moore said that because the sea of rubbish is translucent and lies just below the water's surface, it is not detectable in satellite photographs. "You only see it from the bows of ships," he said.

According to the UN Environment Programme, plastic debris causes the deaths of more than a million seabirds every year, as well as more than 100,000 marine mammals. Syringes, cigarette lighters and toothbrushes have been found inside the stomachs of dead seabirds, which mistake them for food.

Plastic is believed to constitute 90 per cent of all rubbish floating in the oceans. The UN Environment Programme estimated in 2006 that every square mile of ocean contains 46,000 pieces of floating plastic,

Dr Eriksen said the slowly rotating mass of rubbish-laden water poses a risk to human health, too. Hundreds of millions of tiny plastic pellets, or nurdles – the raw materials for the plastic industry – are lost or spilled every year, working their way into the sea. These pollutants act as chemical sponges attracting man-made chemicals such as hydrocarbons and the pesticide DDT. They then enter the food chain. "What goes into the ocean goes into these animals and onto your dinner plate. It's that simple," said Dr Eriksen.


fonte: http://www.independent.co.uk/environment/the-worlds-rubbish-dump-a-garbage-tip-that-stretches-from-hawaii-to-japan-778016.html

...

martedì 5 febbraio 2008

CANCRONESI - Veronesi e gli inceneritori

DAL BLOG DI BEPPE GRILLO
...

4 febbraio 2008




Cancronesi è stato ospite dallo stuoino Fazio. Ha detto che gli inceneritori (per dirla tutta, in realtà loro parlavano di TERMOVALORIZZATORI... e non è una sottigliezza da poco, nota di elena) non hanno alcun effetto sulla salute. Ne dovrà rendere conto, prima o poi, agli ammalati e ai loro parenti. Sono decenni che questo uomo sandwich si occupa di finanza, di imprese e, saltuariamente, di salute. Non è informato sui fatti e ha qualche piccolo conflitto di interessi. Per lui inceneritori e istituto dei tumori sono un ciclo virtuoso di creazione della malattia. Un business. La provoca e la cura.

La fondazione Veronesi ha come partner:
- ACEA - multiutility con inceneritori
- ENEL - centrali a carbone ed olii pesanti e nucleare
- VEOLIA Environment - costruzione inceneritori.

Molti medici non sono d'accordo con lui e non solo in Italia.
Il "Conseil Nationale de l'ordre des medicins" francese e i principali sindacati dei medici di medicina generale francesi "praticiens" hanno richiesto "una moratoria concernente la costruzione di nuovi inceneritori". L'incenerimento produce centinaia di sostanze tossiche che si liberano nell'atmosfera (articolo da Le Monde).

Meet_Up_Gentilini.jpg
Clicca l'immagine

Medici e associazioni italiane hanno scritto una lettera aperta al Commissario Europeo Dimas:

"Egregio Commissario Dimas,
siamo cittadini italiani e siamo costernati per quanto sta capitando nel nostro paese, ormai diventato lo zimbello del mondo per la vicenda dei rifiuti in Campania. Oltre 14 anni di gestione in regime di emergenza non hanno risolto assolutamente nulla, anzi hanno aggravato sempre più un problema che non ha assolutamente nulla di “emergenziale” perché in tutti i paesi del mondo si producono rifiuti.

Le direttive dell’UE forniscono una chiara gerarchia dei trattamenti per il loro smaltimento: riduzione, riciclo, riuso, e solo per la quota residua recupero energetico e non solo tramite incenerimento. Purtroppo la crisi napoletana appare del tutto strumentale al fare passare nel nostro paese l’incenerimento come metodo privilegiato per la soluzione del “problema rifiuti”, ribaltando completamente ciò che la stessa UE suggerisce. In Italia non sono messe in atto, se non in singole virtuose realtà grazie ad amministratori responsabili , quei metodi di raccolta (door to door) che responsabilizzano i cittadini e che possono garantire una buona qualità del prodotto differenziato ed il loro effettivo recupero.

L’incenerimento continua ad essere incentivato, solo nel nostro paese, come fonte di energia rinnovabile, nonostante il minimo rendimento energetico di questi impianti (che sono per la maggior parte impianti di rifiuti tal quali), i gravi danni all’ ambiente e all’ economia che anche di recente si sono registrati( latte contaminato oltre il consentito da diossine a Brescia, territorio già gravemente inquinato, ove funziona il più grande inceneritore d’ Italia) e nonostante il fatto che il kilowattora ottenuto bruciando rifiuti, sia quello gravato dalla massima emissione di CO2.

Numerosissimi sono gli studi che hanno evidenziato danni alla salute sulle popolazioni esposte, danni che nessuno può escludere anche con i “nuovi” impianti e che hanno indotto migliaia e migliaia di medici, di cittadini, di intellettuali, di associazioni ambientaliste a prendere posizioni anche con esposti e denunce alla Magistratura, affinché venga semplicemente fatto ciò che in tutto il mondo civile si fa, mettendo al primo posto la salvaguardia dell’ ambiente per la tutela nostra e di chi verrà dopo di noi.

Commissario Dimas, La supplichiamo, ci ascolti, faccia tutto quanto è in suo potere affinché si scongiuri questo ennesimo disastro, affinché si facciano scelte che guardano avanti e non indietro, all’ età del fuoco."

Firmato, tra gli altri, da:

Prof. Angelo Gino Levis - genetista,

Dr.Patrizia Gentilini - oncologo,

Prof. Gianni Tamino - biologo,

Dr. Giovanni Ghirga - pediatra e potavoce dei Medici per l’ Ambiente e la Salute Alto Lazio,

Dr. Luigi Carpentiero - Medico del Lavoro,

Dr. Stefano Montanari – Direttore Scientifico Laboratorio nanodiagnostics


fonte: http://www.beppegrillo.it/2008/02/cancronesi/index.html?s=n2008-02-04'%20class=%22Stile13%22%20target=%22_blank%22%20%3E[continua]%3C/a%3E%3Cp%20/%3E%3Cdiv%20align=%22right%22%3E%3Ca%20href=

...

domenica 3 febbraio 2008

DOSSIER - Perché gli agrocarburanti affameranno il mondo


Il post e' davvero lungo, me ne scuso, ma merita leggerlo fino in fondo e, se possibile, discuterne.. mauro ...

"I fenomeni recenti hanno confermato la dottrina e tutte le sue previsioni. La loro presentazione teorica e matematica, anche nei settori industriali, si compie senza alcuna difficoltà mediante i rigorosi teoremi sulla rendita. Essi furono fin dalla enunciazione applicati non alla sola agricoltura, ma a tutte le forze naturali. Valgono quindi anche per l'economia della macchina a carbone, a benzina, a energia elettrica o nucleare, tutte alla base di sovrapprofitti, monopoli e parassitismi redditieri che aggravano gli scompensi della forma sociale capitalistica".
Da: Mai la merce sfamerà l'uomo, 1953.
..
Sono praticamente estinti coloro che fino a non troppo tempo fa sostenevano che per salvaguardare l'ambiente era necessario aumentare la produzione di carburanti da "fonti rinnovabili". Che suggerivano di comprare l'olio di colza al supermercato per scolarlo direttamente nel serbatoio dell'auto. Che accusavano i petrolieri di creare disinformazione sugli agrocarburanti per coprire i loro sporchi interessi. Adesso che anche l'ONU ha definito "un crimine contro l'umanità" il piano capitalistico di sfruttamento della terra per la coltivazione di vegetali da etanolo o da biodiesel, si sono riciclati per altre missioni. A differenza dei ben pasciuti piccoli borghesi eco-riformisti, persino i contadini analfabeti hanno capito subito che sarebbe venuto a mancare il cibo e sono scesi in piazza contro i rincari. Adesso piovono i distinguo e le arrampicate sui vetri, ma non bisognava aver pascolato incoscientemente per anni con gli agrari americani o con le nostrane Coldiretti e Confagricoltura per potersi rifare una verginità e predicare che vogliono affamare il mondo. I soliti partigiani sciocchi, adoperati quando servono e buttati via non appena gira il vento. Un momento: buttati via? No, servono ancora, basta un po' di maquillage, come vedremo.

Modelli e previsioni

La citazione in apertura è del 1953, quando non esistevano ancora gli ecologisti. Nel nostro inguaribile ottimismo rivoluzionario sostenemmo che la società borghese sarebbe saltata in aria prima di aver raggiunto i propri limiti di sviluppo. Finora non è accaduto, ma è certo che questi limiti esistevano e oggi vediamo che si stanno avvicinando velocemente. Verso la metà degli anni '70 del secolo scorso non aumentò solo il prezzo del petrolio, aumentò anche il prezzo di molte materie prime, soprattutto quelle che rappresentavano la base per il cibo dell'umanità. Alcuni ricercatori (cfr. Meadows) avevano già sostenuto qualche anno prima, sulla base di modelli matematici al computer, che questa società era al capolinea, che ci si sarebbe avvicinati al punto di non ritorno verso il 1975. Gli stessi ricercatori spiegarono in seguito che se il tracollo previsto dai modelli non si era verificato, era perché il sistema-mondo è dotato di potenti capacità di auto-regolazione, in grado di recuperare equilibrio. Comunque le leggi sulle quali i modelli poggiavano non erano smentite, ma nella ricerca degli effetti si sarebbe dovuto tener conto di fattori interdipendenti, che avrebbero reso il modello non-lineare, cioè imprevedibile: si trattava di modelli semplificati che non potevano includere tutte le variabili.


Un modello astratto della realtà
ci serve proprio perché la semplifica e ci permette calcoli e previsioni. Se il modello assomigliasse alla realtà caotica ne sarebbe un duplicato e non servirebbe a niente. Sulla base della nostra teoria noi leggemmo questi modelli con altro occhio: essi non erano affatto "sbagliati" e neppure troppo "semplificati", le risposte che davano erano "giuste", soltanto che il capitalismo non era analizzabile con gli strumenti economici che esso stesso produceva, occorrevano strumenti derivati da un livello superiore di società. Ma quei modelli, nati perché si agisse per rattoppare il sistema, potevano essere usati anche per dimostrare la necessità di abbatterlo. Potevano, ma nessuno che all'epoca si dicesse nemico del capitalismo li adoperò e lesse in quel modo.


Vent'anni prima, all'inizio degli anni '50,
l'organismo politico rivoluzionario cui riferiamo le nostre stesse origini aveva prodotto un suo modello, basato su parametri analoghi a quelli utilizzati dai ricercatori borghesi, ma molto più semplice e facile da maneggiare anche senza computer:

"Da calcoli sul volume delle materie prime disponibili nei due campi [americano e sovietico], e sull'entità dell'industrializzazione delle zone sottosviluppate del mondo, si presume che la duplice accumulazione capitalistica abbia sicuro sfogo per tutto il prossimo ventennio. Al 1975 deciderà la guerra, o la rivoluzione?" (Dialogato coi morti).


La citazione è del 1956, ma si riferisce
a un lavoro sul corso storico del capitalismo avviato qualche anno prima. Si trattava di ricavare una curva della mineralizzazione della società (ovvero della tendenza alla sopraffazione dell'agricoltura da parte delle materie prime minerali) e di prevedere quando la produzione di acciaio, carbone, petrolio o plastica avrebbe superato percentualmente, in termini di valore, quella degli alimenti, rubandogli terreno. Ciò successe molto prima del previsto e in seguito, a metà degli anni '70, esplose la rendita da petrolio e da altre materie prime, compresi i principali alimenti, a scapito del profitto industriale. Il risultato fu che nell'arco di poco tempo i prezzi del petrolio e degli alimentari crebbero del 100, 200, 1.000 per cento, tanto che i governi, quello USA in testa, manipolarono persino le statistiche per evitare che si scatenasse il panico economico (inventarono il concetto di inflazione inerziale, che si calcolava senza tener conto delle variazioni dei prezzi più sensibili).


Al 1975 non decise né la guerra né la rivoluzione,
ma la critica degli avversari alla "previsione" non aspettò la fatidica data, si scatenò prima. Tanto che fu necessario ricordare quali metodi fossero alla base delle previsioni nel campo dei sistemi complessi. La nostra pretesa di fare scienza storica, non poteva essere basata sull'indeterminismo oggi di moda, ma sulla sicurezza matematica. La quale non può rivelare la data precisa dell'evento previsto entro una situazione estremamente complessa, ma è


"[…] un espediente per evitare
di pigliar cantonate troppo in pieno. È così che a noi parrebbe un gran risultato se si verificasse la pre­visione che la terza guerra mondiale avverrà intorno al 1975, a tre quarti del secolo, anche se non sarà preceduta da una generale guerra civile tra proletariato e capitalismo nei paesi avanzati di Occidente. Nel Dialogato coi morti mo­strammo che in tale profezia collimavano il pensiero di Stalin, quello dell'economista liberale Corbino, e quello della Sinistra Comunista 'italiana'. Naturalmente siamo anche noi influenzati dal modo tradizionale di trattare l'argomento, e come siamo vittime dell'abuso dei nomi dei personaggi illustri, così lo siamo di quello della mania delle date 'matematiche' "(Struttura economica e sociale della Russia d'oggi).


Ricordiamo di sfuggita che
oltre al controrivoluzionario Stalin e al liberale Corbino anche i rivoluzionari Lenin e Trotsky avevano in qualche modo fatto riferimento a un evento rivoluzionario entro tempi simili. Vi era dunque una convergenza dettata da condizioni oggettive che influenzavano personaggi di svariata appartenenza politica. Più volte la nostra corrente, negli anni '50, aveva ripreso il responso del "suo" modello che dava una catastrofe a quel periodo. E gli eventi si rivelarono effettivamente di tale portata da cambiare l'assetto del capitalismo giunto alla sua fase suprema (senile). Sbagliava chi vi aveva visto una specie di vaticinio, così come sbagliava chi aveva criticato i modelli borghesi solo perché la loro previsione non si era "avverata". In effetti entrambe le previsioni erano perfettamente in regola con i risultati: la mineralizzazione della società contro il cibo, prevista dal nostro modello era in corso, e anche tutto ciò che i modelli borghesi avevano previsto si era verificato, persino in peggio.


Non si presentarono invece le condizioni
né per la Terza Guerra Mondiale, almeno se si hanno in mente i caratteri della Prima e della Seconda, né la rottura rivoluzionaria. Come del resto non si verificò il responso dei modelli borghesi sulla catastrofe ecologico-sociale. Ciò che contava però era la verifica nel campo della scienza storica alla scala delle grandi epoche, in specie con riferimento al capitalismo: estrapolando dal lavoro sul corso del capitalismo dicemmo che al 1871 (Comune di Parigi) la storia aveva sancito la morte politica della società borghese; al 1914 (Prima Guerra Mondiale) la sua morte potenziale; al 1975 la sua morte tecnica. Da quest'ultima data l'encefalogramma del geronto-capitalismo è piatto, e le sue funzioni vitali sono mantenute solo artificialmente.

CONTINUA..
POTRETE LEGGERE I SEGUENTI CAPITOLI:

Tanto tuonò che piovve

Gli Stati Uniti campioni di ecologismo?

Dove si va a parare

Dalla tendenza spontanea alla strategia politica

Un po' di cifre e un anticipo di conclusione

Fase di transizione e vero obiettivo

Un altro soggetto interessato, Big Pharma

La legge della rendita, l'etanolo e la fame


CONTINUA..


fonte: http://www.quinterna.org/rivista/22/perche_biocarburanti.htm

...

sabato 2 febbraio 2008

Auto solare: giunto a metà giro del mondo

Lo svizzero Louis Palmer è da giovedì sera a Sydney

È partito da Lucerna sette mesi fa, conta di tornare a casa entro il prossimo Natale


Louis Palmer (da Louispalmer.ch)
SYDNEY - Louis Palmer è giunto giovedì sera a Sydney, a metà strada del suo tentativo di compiere il giro del mondo con un'auto azionata a energia solare. Palmer, 36enne ex insegnante, è partito da Lucerna (Svizzera) sette mesi fa con il suo veicolo a tre ruote. Mosso da un motore da 13 chilowatt, viaggia a una media di 50 km all'ora con una velocità massima di 90 e un'autonomia, a batterie cariche, di circa 400 km.

PERCORSO - Palmer ha già guidato per circa 16 mila km attraverso l'Europa, il Medio oriente e l'Asia. Da Bali, in Indonesia, dove si svolgeva la conferenza Onu sul clima, ha ottenuto un passaggio fino alla Nuova Zelanda a bordo della nave di Greenpeace Rainbow Warrior 2. Dopo aver attraversato la Nuova Zelanda ha raggiunto in traghetto l'Australia, che percorrerà da est a ovest, per proseguire poi in America latina, negli Usa e poi in Nordafrica. Conta di essere di ritorno in Svizzera entro Natale.

RICARICA - Il veicolo traina un rimorchio, coperto da sei metri quadrati di pannelli solari. Le celle possono produrre da sole circa 700 watt di energia, che permettono una velocità di 20 km all'ora. Ma usando le batterie che si caricano dai pannelli, la velocità di crociera aumenta notevolmente. «Quando tutto il mondo parla di riscaldamento globale, è tempo di mostrare le soluzioni», ha dichiarato Palmer, che non è nuovo a imprese di questo tipo.


01 febbraio 2008(ultima modifica: 02 febbraio 2008)


fonte: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_febbraio_01/auto_solare_sydney_c5c3e496-d0d3-11dc-828e-0003ba99c667.shtml

...

giovedì 31 gennaio 2008

Se anche i francesi si arrendono ai rifiuti di Napoli




di Maurizio Ricci


Chi pensa che Napoli, sepolta dalla spazzatura, stia scivolando nel Terzo Mondo è un ottimista istupidito dalle illusioni.


di Maurizio Ricci

Una delle più grandi città italiane,
sotto il peso di tonnellate di rifiuti, è, in realtà, già sprofondata al di sotto del Quarto Mondo, quella costellazione di megalopoli-baraccopoli che, a colpi di 10-20 milioni di abitanti ognuna, sfigurano, i paesi ad urbanizzazione esplosiva dell'Africa, dell'America latina, da Lagos a Calcutta, da San Paolo a Douala.

In queste città, con il loro contorno di slum e favelas, fogne a cielo aperto, strade precarie, infeastrutture fatiscenti, la raccolta ed il trattamento dei rifiuti sono compiti difficili, spesso proibitivi. Però si fanno, a volte meglio, a volte peggio, ma esistono le competenze tecniche e le volontà politiche per gestire i rifiuti.

A napoli no, Napoli è più in là, al di là del Quarto Mondo, ormai in un buco nero su cui manca solo il cartello : irrecuperabile. Lo certifica la notizia che l'asta per il termovalorizzatore di Acerra (ricordiamo ai nostri lettori che l'uso del termine 'termovalorizzatore' è stato vietato dall'Ue perchè fuorviante: meglio 'inceneritore', ma il giornalista sembra ignorarlo; n.d.m.), attorno a cui ruota tutta la strategia di trattamento dell'immondizia campana, è andata anocra una volta deserta. Hanno rinunciato i bresciani ed i milanesi di A2A, il colosso lombardo dei servizi pubblici locali.

Ma, sopratutto, ha sbattuto la porta un gigante mondiale come Veolia. Il nome è nuovo, ma Veolia non è altro che l'ex Vivendi, a sua volta ex Compagnie Générale des Eaux. Dalla gestione delle acque è passata recentemente all'industria dei rifiuti, con un giro d'affari di 6,6 miliardi di euro nel 2005. Tratta, ogni anno, 53 milioni di tonnellate di spazzatura, per conto di quasi mezzo milione di clienti, grazie ad oltre 80 mila dipendenti. In 35 Paesi. Fra i quali ci sono Germania, Australia, Nuova Zelanda, Francia.

Ma Veolia non tratta solo l'immondizia delle graziose villette di Wellington e Sidney o dei megaquartieri di edilizia popolare di Parigi o Berlino. Veolia lo fa anche nel pieno del Quarto Mondo, nelle megalopoli-baraccopoli dell'India, del Brasile, della Colombia, dell'Egitto. Accetta ogni giorno la sfida di San Paolo, del Cairo, dell'inferno urbano di Calcutta. Ha appena deciso di poter affrontare anche le difficoltà dell'Africa equatoriale, sbarcando in Camerun, a Douala e Yaoundé.
E' a Napoli che ha gettato la spugna: troppo difficile.

Troppo difficile, perché? I francesi hanno avuto la cortesia di spiegarlo. Non per motivi tecnici. E neanche economici.
Perché mancano le condizioni politiche, hanno scritto. In buona sostanza, non ritengono affidabili le garanzie che forniscono politici ed istituzioni. Il governo in crisi, certo, ma anche gli organi locali. E' l'atto d'accusa più bruciante perché pone al centro della crisi dell'immondizia gli uomini, prima che le circostanze.

Ma è difficile dare torto ai dirigenti di Veolia.
Ieri, mentre il termovalorizzatore di Acerra ripiombava nel limbo delle imprese impossibili (chi c'è, dove non osa inoltrarsi Veolia?), la classe politica napoletana si mobilitava per un consiglio comunale che deve abbozzare un piano per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i protagonisti erano impegnati a rimpallarsi le responsabilità. E il governatore Bassolino, sul suo blog, si complimentava per gli esperimenti di raccolta differenziata compiuti dagli ambientalisti in un quartiere di Napoli, scorgendovi un importante indicazione per il futuro. Quale futuro, governatore? Il problema è qui, ora, subito.

Paradossalmente, quando guardiamo crescere le montagne di spazzatura di Napoli, ne vediamo la parte migliore. L'ultima. Quella appena arrivata. Lì sotto, c'è ancora il primo sacchetto, fermo sal 29 dicembre. Sepolto da un mese, fra milioni di altri sacchetti, tutti potenzialmente una bomba biologica. Presto -sopratutto visti i tempi della crisi della spazzatura napoletana- arriverà il caldo. Ed allora, l'emergenza può deflagrare.


fonte: laRepubblica di oggi

...

Seconda tappa della procedura di infrazione prima del deferimento alla Corte di Giustizia
Marigliano, dopo una mattinata e un pomeriggio si è conclusa la protesta

Rifiuti, nuovo richiamo Ue all'Italia;
abbandonati i blocchi nel napoletano





BRUXELLES - L'Italia ha un mese di tempo per risolvere il problema rifiuti. La Commissione europea ha inviato un parere motivato, seconda tappa della procedura di infrazione, per la situazione in Campania.
L'iniziativa è l'ultimo passaggio prima del deferimento del caso alla Corte di Giustizia europea. Normalmente Bruxelles concede due mesi per rispondere ai suoi rilievi, ma il caso è considerato molto grave: la risposta va quindi data entro trenta giorni.

"La situazione in Campania è intollerabile e capisco molto bene la frustrazione dei residenti che temono per la loro salute. E' essenziale - ha detto il commissario all'ambiente Stravros Dimas - che le autorità italiane non solo prendano le misure efficaci per risolvere l'attuale emergenza, come stanno già facendo, ma anche che realizzino l'infrastruttura di gestione dei rifiuti necessaria per prevedere una soluzione durabile ai problemi che risalgono già a più di 10 anni".

Intanto, dopo una mattinata e un pomeriggio di protesta, i manifestanti hanno abbandonato il blocco sulla A30 Caserta-Salerno in direzione di Caserta. Via anche il blocco all'ingresso dell'Asi e quello davanti all'ingresso della discarica di Marigliano in via Bosco a Polvica. Permane, invece, un presidio davanti a un altro ingresso di via Bosco. In giornata, a Napoli, in via Gianturco, tre persone sono salite sul tetto della sede della Municipalità di Poggioreale minacciando di lanciarsi nel vuoto se non fossero state ricevute da un rappresentante del commissariato. Questa mattina, intanto, la riunione del consiglio municipale è saltata per mancanza del numero legale. Decine di persone hanno bloccato il lungomare di via Napoli a Pozzuoli. I manifestanti protestavano contro la mancata raccolta della spazzatura, che non viene eseguita da almeno 10 giorni.

Sul versante istituzionale, è iniziato intanto l'incontro fra il commissario di governo per l'emergenza rifiuti in Campania, Gianni De Gennaro e i sindaci del Nolano, giunti in rappresentanza dei cittadini che da giorni si oppongono all'apertura di un sito di trasferenza in località Boscofangone, nel comune di Marigliano.

(31 gennaio 2008)


fonte: http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/rifiuti-5/ue-altro-avviso/ue-altro-avviso.html

...

mercoledì 30 gennaio 2008

Rifiuti: proteste, blocchi e ospedali a rischio

De Gennaro
Gianni De Gennaro

Troppi rifiuti accumulati vicino agli ospedali di Polla e di Sant'Arsenio. Ecco perchè il direttore sanitario dei due nosocomi, con una nota, ha chiesto al competente Consorzio Rifiuti Bacino Salerno 3 di provvedere urgentemente al ritiro dei rifiuti urbani prodotti presso i due ospedali del Vallo di Diano.

Il direttore sanitario ha motivato la sua richiesta «in quanto i rifiuti accumulati costituiscono pericolo per la salute pubblica e per i pazienti ricoverati». La raccolta dei rifiuti, ed in particolar modo della frazione secca indifferenziata, è sospesa presso i due presidi ospedalieri dallo scorso 17 gennaio.


BLOCCATA LA TANGENZIALE
. Nuovo blocco contro l'apertura dei siti previsti dal piano per i rifiuti messo a punto dal Commissario Gianni De Gennaro. Per protestare contro la riapertura della discarica in località Cava Riconta, a Villaricca, gli abitanti della cittadina hanno bloccato la tangenziale di Napoli all'altezza dello svincolo di Varcaturo.


GREENPEACE E BASSOLINO.
Manifestazione di Greenpeace davanti alla Regione Campania, il governatore Antonio Bassolino - che aveva appena terminato una riunione col commissario De Gennaro - ha incontrato una delegazione dell'associazione ambientalista, che gli ha consegnato i risultati del progetto "Differenziamoci" e una serie di proposte per la soluzione del problema dei rifiuti.

Il governatore si è complimentato con l'associazione per l'iniziativa, di carattere costruttivo, proponendo a breve un incontro tra Greenpeace e i suoi consulenti locali, Asia, Comune di Napoli e Regione Campania, per confrontarsi sulle possibilità di replicare l'esperimento in modo più stabile anche su altri quartieri napoletani. Arrivando questa mattina davanti alla Regione, Greenpeace aveva portato più di tre quintali di carta, vetro, plastica e altri materiali differenziati, raccolti da cinquanta famiglie di Napoli.


SINDACO NETTURBINO.
A Quarto la protesta di un gruppo di madri ha costretto il sindaco Sauro Secone a improvvisarsi netturbino per consentire la riapertura di alcuni uffici nel comune. Le donne, infatti, dopo aver protestato dinanzi alla scuola rovesciando in strada il contenuto di decine di cassonetti, si sono recate nella sede del comune in via De Nicola e hanno scaraventato nell'ingresso del comune decine di sacchetti di spazzatura inveeendo anche contro alcuni dipendenti comunali.

I rifiuti hanno costretto alla temporanea chiusura degli uffici dell'anagrafe e del protocollo e il sindaco con alcuni consiglieri in attesa dei mezzi e degli uomini della società addetta al servizio, già impegnati, per riaprire gli uffici ha provveduto a rimuovere i sacchetti.


DE GENNARO E IL GIOCO DELL'OCA.
«La Campania non può permettersi il gioco dell'oca, che ti rispedisce alla casella di partenza, ed è fuori discussione la necessità di aprire i siti di stoccaggio e le discariche previste dal piano sui rifiuti». Il commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania Gianni De Gennaro parla ad Avellino, intervenendo alla presentazione del nuovo sistema per la raccolta differenziata messo a punto dal Comune.

«Sulla drammatica crisi che stiamo vivendo in Campania, non possiamo permetterci il gioco dell'oca, nel quale capita di tornare alla casella di partenza - ha detto - Ci è imposto come dovere venirne fuori, e sono certo che prevarrà il buon senso». Rivolgendosi indirettamente alle comunità che si oppongono alla realizzazione e alla riapertura delle discariche, De Gennaro ha dunque rilanciato la sua strategia del dialogo.

«Sono consapevole - ha continuato - che la raccolta differenziata rappresenta un tappa, seppure importante nel contesto di un ciclo che non si può interrompere in alcuna sua parte, pena il fallimento. Ridurre i quantitativi di rifiuti quotidiani che vengono prodotti, sicuramente allevia la fase di emergenza che permane, ma è fuori discussione la necessità di aprire al più presto siti di stoccaggio per le ecoballe (l'impianto avellinese del Cdr è fermo perchè intasato, ndr) e discariche che sono stati individuate sul territorio regionale».


Pubblicato il: 30.01.08
Modificato il: 30.01.08 alle ore 17.37

fonte: http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72521

...


AMBIENTE. Rifiuti in Campania, Greenpeace presenta a Napoli "Differenziamoci"

30/01/2008 - 16:29


"A munnezza nun è schifezza". Questo uno degli striscioni
sventolati questa mattina da Greenpeace di fronte alla sede della Regione Campania. L'associazione infatti ha consegnato più di tre quintali di carta, vetro, plastica e altri materiali raccolti in modo differenziato da 50 famiglie napoletane che hanno partecipato al progetto "Differenziamoci". Lo riferisce Greenpeace in un comunicato.

Per una settimana Greenpeace ha fornito a un gruppo di cittadini - nel quartiere Colli Aminei - quanto occorre per la raccolta differenziata domiciliare. Tutto è stato organizzato in pochi giorni per dimostrare che questa soluzione, oltre a essere concreta e sana, è conveniente, economica e veloce.

Questi i risultati di "Differenziamoci": in meno di una settimana è stato raggiunto il 73% di raccolta differenziata. Le 50 famiglie coinvolte hanno raccolto 522,6 kg di rifiuti di cui: 140,4 kg di indifferenziato (il 27%), 112,3 kg di carta e cartone (il 21%), 61,7 kg di plastica e metalli (il 12%), 158 kg di umido (il 30%) e 50,2 kg di vetro (il 10%). Da questi rifiuti sarà possibile ottenere: dalla carta, circa un quintale di libri in carta riciclata; dalla plastica, 21 maglie in pile o 8 piumini in pile o 12 vaschette; dai metalli, 2 bici o 8 caffettiere o 2 monopattini; dall'umido, 1 quintale di compost e dal vetro, 200 bottiglie in vetro.

Il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino si è complimentato con l'associazione per l'iniziativa, di carattere costruttivo, proponendo a breve un incontro tra Greenpeace, Achab Group, Asia, Comune di Napoli e Regione Campania, nel quale si potra' discutere come replicare l'esperimento di Greenpeace in modo più stabile anche su altri quartieri napoletani.

"Dove è stata avviata - ha spiegato la responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, Vittoria Polidori - la raccolta differenziata domiciliare ha dato risultati importanti nel giro di pochi mesi, mentre il commissariamento dura da quindici anni. Negli oltre cento Comuni campani virtuosi, il peso dei rifiuti si è ridotto dei 2/3. Separare l'umido ha diminuito molto l'impatto ambientale oltre alla puzza e alle emissioni di biogas".

Tra le fila degli attivisti di Greenpeace questa mattina era presente anche il comico Lello Arena che ha improvvisato un'arringa verso un finto Bassolino impersonato da un attivista con una grossa maschera. "Avevamo voglia di rimboccarci le maniche, andare giù e dare materialmente una mano. - ha commentato Arena - Spero di fare da apripista ad altri artisti napoletani che vogliano mettersi a disposizione della città per raccontarne i bisogni. Vorrei continuare a fare il mio mestiere sapendo che chi ha il dovere di occuparsi con onestà e serietà di queste cose lo faccia davvero, anche se finora non è successo".

2008 - redattore: LM

fonte: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=16991

...

lunedì 21 gennaio 2008

Fonti rinnovabili: Bruxelles propone tappe annuali



20/1/2008


Mercoledì la Commissione Ue discuterà la proposta di direttiva. All'Italia potrebbe essere imposto il limite del 17% di produzione di energia verde rispetto al consumo nazionale

Fonti rinnovabili, biocarburanti e sistemi di riscaldamento-raffreddamento saranno i temi sul tavolo della Commissione europea il prossimo mercoledì, che discuterà una proposta di direttiva volta a fermare il riscaldamento climatico e a ridurre l'inquinamento. L'obiettivo di Bruxelles è quello di ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020, e aumentare della stessa percentuale l'energia prodotta attraverso fonti rinnovabili.

Per aumentare la produzione di energia verde Palazzo Berlaymont imporrà, ad ogni Stato membro, degli obiettivi annuali crescenti, delle “tappe forzate” che aumenteranno fino a raggiungere l'obiettivo prefissato. Gli obiettivi nazionali sono ancora in corso di negoziazione, ma dovranno assicurare, entro il 2014, una produzione di energia verde pari a quella del 2005, più il 51% dell'aumento previsto per conseguire il traguardo nazionale. Una percentuale che i Paesi membri dovranno aumentare al 66% nel 2016 e all'83% nel 2018.

All'Italia potrebbe essere assegnato un traguardo del 17% del consumo totale di energia: se questo obiettivo venisse confermatoil BelPaese dovrebbe aumentare la propria quota di energie verdi portandola a circa l'11% nel 2014, il 13% nel 2016 e il 15% nel 2018.

Secondo quanto contenuto nella bozza di direttiva, i Ventisette dovranno fissare anche degli obiettivi specifici per ciò che riguarda il settore del riscaldamento-raffreddamento, che dovranno essere coerenti con gli obiettivi assegnati per la parte del consumo totale di energia coperta dalle fonti rinnovabili.

Bruxelles imporrà una tappa unica e identica per tutti gli Stati, invece, per ciò che riguarda i biocarburanti o le altre fonti rinnovabili, che dovranno rappresentare, secondo il piano di Bruxelles, il 10% dell'energia consumata nel settore dei trasporti, semppre entro il 2020: gli Stati membri, entro il 2012, dovranno raggiungere l'obiettivo del 6,5%. I
Paesi membri avranno tempo fino al 31 marzo 2010 per elaborare e presentare un piano nazionale d'azione contenente le misure necessarie a conseguire gli obiettivi assegnati dall'Ue nei tre settori.



fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=197&ID_articolo=190&ID_sezione=404&sezione=

...

giovedì 3 gennaio 2008

Emergenza Spazzatura: Napoli, incendiato bus a Pianura

Presidio davanti ai cancelli. Sit in anche a Cercola. Occupata la ferrovia Cumana
Nel capoluogo oggi si prevedono oltre 2.000 tonnellate di spazzatura non rimossa

"La discarica riaperta fino al 2009"

In 12 ore novanta incendi in provincia. A Poggioreale sei vigili del fuoco all'ospedale



NAPOLI - Novanta roghi in 12 ore;
sei pompieri feriti dallo scoppio di alcuni petardi mischiati ai rifiuti; un bus bruciato a Pianura dai contestatori; sit-in davanti ai cancelli della discarica di Cercola. I cingolati che arrivano nel quartiere per fare spazio ai camion. Bloccato l'ingresso della superstrada a Pozzuoli. E oggi, a Napoli si prevedono oltre 2.000 tonnellate di spazzatura non rimossa.

Tensione a Pianura. Davanti all'ex discarica di Contrada Pisani nel quartiere Pianura a Napoli, la tensione è alta. Un centinaio di persone continuano a presidiare i cancelli. Alcune decine di manifestanti hanno bloccanto l'ingresso della superstrada di via Campana a Pozzuoli, che poi si collega alla tangenziale di Napoli. Nella notte è stato incendiato un autobus. I manifestanti bloccano anche le strade di accesso alla discarica chiusa da una decina d'anni ma indicata dalle autorità come nuovo sito per lo stoccaggio della spazzatura che sommerge Napoli. Occupato anche un tratto della ferrovia Cumana a Pianura.

La discarica resterà aperta almeno fino al 2009, e comunque chiuderà in coincidenza con l'ultimazione del termovalorizzatore di Acerra. Il prefetto di Napoli ed ex commissario per l'emergenza, Alessandro Pansa incontrerà al più presto rappresentanti dei cittadini di Pianura per "rassicurarli sulla nostra volontà di dare interventi compensativi, come abbiamo già fatto a Serre".

"La discarica - aggiunge - era l'unica soluzione per fare uscire Napoli dall'emergenza e renderla autonoma. L'idea di usare Pisani era già nata in precedenza, quando sono cominciate le prime difficoltà nell'allestimento dei siti di stoccaggio. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la chiusura di Lo-Uttaro, e poi di Taverna del Re".

La reazione dei manifestanti. "Mancano ancora fogne, strade, illuminazione. Ritornare pure a essere uno sversatoio, dopo 40 anni di accumulo, è davvero un fallimento per tutti, politica compresa", attacca Fabio Tirelli, Rifondazione, presidente della municipalità di Pianura. E' il quartiere più ampio di Napoli, oltre 11 chilometri quadrati. Conta oltre 58mila abitanti, venuti qui negli anni della espansione a nord della città. All'inizio del 1996 fu chiusa la discarica, la più grande in tutta la Campania. Sembrava una decisione definitiva. Invece da stamani sono iniziati i lavori per la riapertura. Il quartiere reagisce con furia sotto lo sguardo preoccupato di decine di agenti che presidiano la zona con molti mezzi e unità attrezzate anti sommossa.

Sei pompieri feriti. La gente continua a dare fuoco ai cumuli di spazzatura. I vigili del fuoco hanno contato a Napoli e provincia 90 interventi in 12 ore, da ieri sera a mezzogiorno. A Poggioreale, sei vigili del fuoco sono rimasti feriti, uno dei quali è stato costretto al ricovero perchè mentre spegnevano un incendio sono esplosi dei petardi mischiati tra i rifiuti.

IL VIDEO - LE FOTO

IL SONDAGGIO: L'ESERCITO SI O NO?


Sit-in a Cercola. A Napoli oggi si prevedono oltre 2.000 tonnellate di spazzatura non rimossa. Un disastro. Un presidio con una cinquantina di persone è stato organizzato davanti ad un'altra discarica, quella del comune di Cercola. I manifestanti impediscono l'ingresso degli operai. "Non li faremo entrare. Stamattina - spiegano - è venuto sul posto anche il commissario straordinario al quale abbiamo manifestato le nostre preoccupazioni e non abbiamo consentito ai camion di entrare nel sito". La discarica è chiusa ma le autorità vorrebbero riaprirla per risolvere l'emergenza. "Bugie", assicurano i contestatori. "Il sito di 1.500 metri quadrati potrebbe ospitare la spazzatura di una sola giornata e non risolverebbe il problema".

Rischio sanzioni Ue. Di fronte all'emergenza rifiuti, l'Unione europea ha fatto la voce grossa. "Nei prossimi giorni valuteremo se prendere nuove decisioni e adottare nuove misure", ha detto Barbara Helfferich, portavoce del commissario Ue all'Ambiente. L'Unione aveva già avviato nel giugno scorso l'iter per una procedura di infrazione a carico dell'Italia, inosservante delle direttive comunitarie sullo smaltimento rifiuti. Il 7 gennaio, data in cui si riunirà l'esecutivo europeo, potrebbe partire alle volte di Roma una sorta di ultimatum prima del ricorso davanti alla Corte di giustizia europea, organismo deputato eventualmente a comminare sanzioni nei confronti dell'Italia.
(3 gennaio 2008)

fonte: http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/rifiuti-campania/tensione-pianura/tensione-pianura.html

...

SI SCRIVEVA UN ANNO FA..
NULLA DI NUOVO? NO? GIURA!
...

Il problema spazzatura ormai al capolinea

Buongiorno Napoli

9 ottobre 2006 - Vittorio Moccia

Spazzatura a Napoli Respirate a pieni polmoni, eccoci a Napoli!
In queste ore la città, la sua periferia e la sua provincia hanno superato qualsiasi precedente record di insostenibilità.
Aria irrespirabile, roghi notturni, pericoli di epidemie, in taluni casi perfino viabilità compromessa.
Parliamo di un'emergenza lunga 12 anni, un commissariamento infruttuoso, che è riuscito soltanto a prolungare la lenta agonia del dramma rifiuti, sfociata nell'insostenibile disastro ambientale di queste ore e mai manifestatosi in precedenza con una simile drammaticità. Città e paesi invasi da cumuli di immondizia; spazzatura che deraglia per le strade, invade i portoni, appesta i quartieri. E' un inno di orripilante arte moderna, testimone di anni di amministrazione ottusa ed inetta della cosa pubblica, incapace di guardare un centimetro oltre, incapace di concepire un qualsiasi meccanismo virtuoso di raccolta, che fosse almeno l'ombra sfocata di quanto si riusciva a fare perfino a pochissime decine di chilometri da Napoli (parliamo di Mercato

San Severino, paese simbolo del possibile ciclo "rifiuti zero"). Spazzatura a Napoli
Scende in campo la Protezione Civile, prova ad intervenire lì dove il commissariamento governativo del prefetto Corrado Catenacci ha fallito. Ma è un continuo rincorrere le emergenze, una ricerca estenuante di siti di stoccaggio, discariche il più delle volte abusive, sequestrate alla camorra e "regolarizzate"; o discariche temporanee, ma di un temporaneo che si trasforma spesso in definitivo. Alcune di esse servite nel passato al "Sistema" per riversare, tra i cumuli di immondizia, quintali di rifiuti tossici, come avvenuto ad esempio per Tufino, oggi contemplata tra le soluzioni per l'emergenza. Spazzatura a Napoli

Riportiamo alcune foto che testimoniano il disastro. Siamo nelle zone "bene" di Napoli, nel quartiere Vomero-Arenella. Figurarsi il resto...
Montagne di sacchetti maleodoranti in cui si mischia di tutto: umido di ogni tipo, ferro, plastica, cartone, anche e perfino quando vicino ai bidoni si trovano le due campane per la plastica e il vetro, solitamente stracolme e dunque difficilmente alimentabili. Misto plastica e rami secchi E ancora: scarti del fioraio conditi da un pezzo di plastica marcato "Saratoga", elettrodomestici, parti di divano, bidoni di latta, basi di legno, pile esaurite, escrementi di animali e chissà quant'altro. Neppure il futuro ecomostro di Acerra potrebbe ingerire una simile mistura di generi da rifiuto.

Cause ed effetti si inseguono, partendo dagli atti di inciviltà ed ignoranza di chi non dimostra neppure un minimo di sensibilità per la propria terra per arrivare alle colpe amministrative, alla disinformazione dilagante, all'inettitudine governativa, al malaffare e all'incompetenza diffusi.

Napoli: bidoncino dell'umidoEccolo li' il piccolo contenitore nero dei "residui organici": in Alto Adige ne usano uno per casa, qui a Napoli uno o due per via, giusto di fronte a fruttivendoli e fiorai, che ovviamente scaricano il "grosso" nei normali bidoni della spazzatura. Un terzo della spazzatura napoletana, che, se raccolto in differenziata, potrebbe essere immediatamente riciclato per produrre a prezzi ridicoli materiale compost, è lì, mischiato a tutto il resto e diventa, in queste ore, la principale possibile fonte di epidemie.

La raccolta "differenziata" secondo l'ASIAEcco lì ancora i nuovi cinque bidoni colorati dell'ASIA: uno in fila all'altro, il nuovo "caso di test" di quartiere, uno per quartire, col quale si tenta di far credere che, sì insomma, qualcuno ci sta pur provando a differenziare. Mentre nei fatti si monta l'ennesimo alibi per l'indifferenziato.
Legno, metallo, plastica, mobili... manca sempre lui: l'umido.

Spazzatura indifferenziata Ma protestare non serve più.
Continuiamo a dire un NO convinto alla follia degli inceneritori, fonti incontrollabili di anidride carbonica, di diossina e, peggio sul peggio, di micidiali polveri sottili. Un no doppio se l'ipotesi è che questi ecomostri debbano essere edificati in terre come Acerra, recentemente dichiarata dal governo luogo in cui vige lo stato di emergenza, a causa delle spaventose concentrazioni di diossina, entrate "di diritto" in parte della catena alimentare campana.

Campane Differenziato E' indispensabile un nuovo e serio ciclo-rifiuti che parta dalla bonifica dei territori devastati dalle discariche abusive della camorra (la Campania ridotta a pattumiera d'Italia).
Bisogna strappare l'affare spazzatura dalle mani di consulenze multimilionarie, malavita organizzata e amministratori, nel migliore dei casi, incapaci: qualsiasi processo decisionale che riguardi aspetti di impatto ambientale deve coinvolgere i cittadini, le associazioni ambientaliste ed i comitati locali, secondo quanto richiesto dalle più recenti convenzioni europee.
Va realizzata in maniera convinta una vera filiera della raccolta differenziata, gestita col porta a porta, con incentivi fiscali per il cittadino e con controlli severi del territorio, aventi finalità di prevenzione e punizione intransigente degli abusi.
La raccolta differenziata va inoltre alimentata mediante una massiccia campagna educativa ed una pervasiva opera di sensibilizzazione, anche tramite gli istituti scolastici ed i mezzi di diffusione stampa.

Ridare insomma un volto umano ad una città e ad un territorio nel quale il dilemma spazzatura rappresenta oggi la punta dell'iceberg di problemi atavici ed ormai cronici che qualificano la regione Campania in maniera tanto negativa.



fonte: http://www.peacelink.it/ecologia/a/19006.html

...

martedì 25 dicembre 2007

BenEssere - La professoressa dei fiori



Nel Casentino, la produzione (solo) biologica di una californiana che ha cambiato vita

Una volta scelta la via delle coltivazioni biologiche, se si ha coerenza, non ci si può fermare a verdure, inslate o altro. Anche i fiori senza chimica fanno parte del tutto, in un mondo attento alla salute dell'ambiente.

Tra i pochi vivaisti che si fanno una ragion d'essere nel coltivare piante da giardino in maniera organica, c'è un curioso personaggio, apparentemente perduto tra le montagne del Casentino. Produce iris barbate alte, peonie erbaceee e clematidi, provenienti da varie parti del mondo, inclusi i famosi Sissinghurst Gardens in Inghilterra e Napa Country Iris in California, della sua amica Lesley Painter, una delle migliori fonti d'America.

Sarah D. Kennelly, che ha creato e dirige l'impresa Giardini Toscani, americana di Berkeley, è il nostro personaggio. Può darsi che molti, senesi, aretini e romani, l'abbiano conosciuta. Ha insegnato inglese all'Università di Roma, poi a Siena e ad Arezzo fino al '94. Per ragioni personali, nel 1988 ha cambiato anche nome, da Brenda Barry Rorden a Sarah D. Kennelly. E' stata sposata ed ha un figlio.

Nel 2003, quando era ancora nei suoi cinquanta, ha messo da parte gli studi linguistici per dedicarsi all'agricoltura ed al vivaismo. La sua proprietà nel Casentino è diventata uno dei più raffinati vivai italiani. Poche le varietà coltivate, tutte adatte a quel clima: caldo secco d'estate, freddo d'inverno, piogge nei momenti dovuti e notti fresche anche ad agosto.

Se il giardino che volete colorare ha un clima analogo, andate a vedere di persona, o sul sito www.giardinitoscani.it, i fiori coltivati al naturale. Potreste fare qualche riflessione su che cosa significhi cambiare vita e dedicarsi alla natura.

Sappiamo che non si tratta più di casi isolati. Pia Pera, oggi la migliore penna del giardinaggio, ha fatto lo stesso percorso. Solo che ha scelto Lucca.

Rossella Sleiter


fonte: il Venerdì n. 1018
...


Iris Barbata Alta



Latin Lark

Wild Wings

L’Iris Barbata Alta, noto anche come Iris Germanica o Flag Iris, è una pianta molto robusta e resiste bene alla siccità e al freddo. Se queste piante vengono piantate in piccoli gruppi sparsi donano al verde del giardino un bell’effetto a macchia di colore. Se lasciate crescere liberamente possono arrivare a ricoprire con un manto variopinto l’intero versante di una collina, come nei più bei paesaggi di Monet e di Van Ghog. Ogni singolo stelo può ospitare una fioritura di sei boccioli alla volta e appena i fiori appassiscono nuovi boccioli li sostituiscono allungando la durata della fioritura. Alcune cultivar sfoggiano una bella fioritura variegata a forma di candelabro e ogni fiore è staccato dall’altro. Altri tipi di cultivar invece raggruppano i fiori a ciocche con un bell’effetto bouquet. Le foglie lanceolate si dispongono a raggiera creando con le loro forme acuminate un bel contrasto col fogliame di tutte le altre piante del giardino.
Gli Iris della specie Barbata Alta raggiungono un’altezza

Lady Friend

che va dai 65 ai 120 cm di altezza. La stagione della fioritura delle Iris Barbate Alte si protrae per tutta la primavera fino all’inizio dell’estate. Dato che il periodo della fioritura di ogni singola cultivar varia di anno in anno, nel catalogo è riportato per ogni specie il periodo di fioritura nell’arco della stagione distinguendo tra stagione primaverile in fase iniziale (fioritura precoce: P), centrale (fioritura inoltrata M), e finale (fioritura tardiva T).
Nota bene: tutte le informazioni contenute nel nostro catalogo sono liberamente tratte dall’American Iris Society (AIS), oppure si basano sull’esperienza personale maturata nel corso degli anni dalla nostra azienda.


Paeonia Erbacea



Cheddar Cheese


Cherry Hill

Le peonie sono piante molto longeve che, col passare degli anni, possono raggiungere notevoli dimensioni. Resistenti alla siccità e al freddo, forniscono fiori recisi di ottima qualità. La parte aerea delle peonie erbacee si essicca completamente a fine autunno, per poi rifiorire durante il periodo che va da fine inverno ad inizio primavera. Possono raggiungere i 120 cm di altezza, mentre le specie più basse non superano i 35 cm, come per esempio Officinalis Mollis o Lois Arlene. Spesso la lunghezza dello stelo costituisce un

Mons.JulesElie

importante elemento distintivo: le cultivar con stelo lungo sono considerate più adatte a fornire fiori da taglio, mentre quelle con stelo corto si prestano meglio a decorare l’ambiente esterno grazie all’aspetto più accespugliato.
Esistono varietà che sono note per la robustezza dello stelo (vedi catalogo), altre invece devono essere sostenute da un tutore per evitare che gli steli si pieghino sotto il peso dei fiori, specialmente quelli doppi (vedi catalogo). Alcune varietà sono particolarmente apprezzate per il soave profumo emanato dai fiori.





Giardini Toscani in Casentino - Località Giogo in Carda,22 - 52016 Castel Focognano (AR) Italia Tel/Fax: +39-0575-514283 - Cell:+39-347-1321129.


...

giovedì 20 dicembre 2007

SALVIAMO L'AMAZZONIA

UN SENTITO GRAZIE A ETTORE MARZARI DI LATINOAMERICA PER AVERCI SEGNALATO QUESTA IMPORTANTE TESTIMONIANZA
...

C’era una volta una grande foresta sulla linea dell’equatore:
si chiamava Amazzonia.




La foresta non può parlare. Non cammina. Rimane dov'è. Alla mercé dell'uomo. Ed è per questo motivo che da quattro secoli l'uomo, quando può, fa quello che vuole. Con la foresta e con tutto ciò che vive in lei, dentro di lei. Lei offre ciò che ha. Sono secoli che regala tutto quello che ha di buono per l'uomo che abita lì o nei luoghi più lontani della terra.

Thiago de Mello da "Amazzonia"


João Meirelles Filho



Intervista a João Meirelles Filho autore di “ Amazzonia” edito da Corbaccio


João Meirelles Filho scrive la storia dell’Amazzonia fino a oggi.
Dopo vent’anni di ricerche personali e dopo aver raccolto ogni tipo di testimonianza, con questo straordinario libro traccia un quadro esauriente su tutto ciò che c’è da conoscere per discutere e confrontarsi sul tema uomo e natura.
Meirelles soprattutto ci coinvolge e ci chiede di agire per cambiare le nostre abitudini e per trovare insieme nuove soluzioni al grande problema della deforestazione dell’ultimo polmone verde a disposizione del genere umano: l’Amazzonia.

A Ettore Marzari di Latinoamerica.it João Meirelles ha rilasciato la seguente intervista che noi mettiamo a disposizione di chiunque senta proprio l’amore per la terra ed intenda fare tesoro degli insegnamenti e dei suggerimenti che il libro propone, soprattutto per il futuro delle prossime generazioni.

..

D: A scuola abbiamo appreso che il Brasile è un Stato immenso dalle dimensioni continentali. Appiamo appreso anche che il verde, la natura sono necessari ed il Brasile ha una diversità ambientale talmente grande da causare l’invidia di qualsiasi altro paese del mondo.

R: Si però l’ingordigia e lo sfruttamento umano non hanno limiti. In meno di cinque decadi abbiamo saputo trasformare un area di 70 milioni di ettari dell’Amazzonia (quasi due volte la superficie dell’Italia) in un pasto di carne, e per chi? Per le persone del Brasile, dell’Europa e del Medio Oriente perchè abbiamo l’accesso a carne più economica. Poco sa forse il consumatore che sta mangiandosi l’Amazzonia bruciata e devastata


Carta della sola regione dell'Amazzonia brasiliana


IL DOVERE DI OGNUNO
Fino ad un certo punto dipende da noi che le generazioni future valorizzino o meno gli ambienti naturali; almeno su questa decisione possiamo esercitare la nostra influenza.


Peter Singer da "Amazzonia"


D: Quasi tutto il mondo ha letto ed ha sentito parlare che l’Amazzonia è una delle maggiori riserve di biodiversità del Pianeta. Tuttavia è preoccupante notare che questo tema sia trattato senza considerare l’effettiva participazione della regione amazzonica nello scenario economico internazionale.

R: Sì, nei prossimi 20 anni sono previsti più investimenti in Amazzonia che negli ultimi 500 anni. Il Governo è incapace di controllare il deforestamento, gli incendi, le invasioni delle terre, la violenza nelle campagne, i garimpos illegali, i furti del legname; le previsioni in relazione all’impatto della nuova era globalizzata sono impensabili..



Un metodo di disboscamento molto usato


Un'area disboscata pronta per la semina della soia



Coltivazioni di soia in Brasile





Pianta e frutto della castagna del Brasile



D:Oggi si sa che stiamo capendo qualcosa di più sulla questione amazzonica. Così si devono trovare nuove alternative per l’utilizzazione delle sue risorse forestali in modo da evitare danni irreversibili all’ambiente...

R:Possiamo salvare l’Amazzonia incentivando per esempio la coltivazione della castagna del Brasile, un frutto tipico, che potrebbe permettere alla foresta di essere preservata; si aiuterebbe a salvaguardare le rendite di almeno 30 mila famiglie.
Ugualmente, se consumeremo l’Açaí (altro importante prodotto del bacino amazzonico) avremo sicura occupazione e sostentamento per altre 200 mila famiglie.
L’Amazzonia è la più grande risorsa dell’Umanità, o sapremo proteggerla ora o non ci sarà Amazzonia per i nostri figli.


D: I conflitti generati per il possesso della terra tra i possessori ed i grandi proprietari sono molto accentuati, e fanno di questa area una parte del paese dove si generano i maggiori conflitti fondiari. In mezzo a questi conflitti ci sono le popolazioni indigene, che soffrono anch’esse dell’occupazione e dell’esproprio delle loro terre per colpa dei grandi progetti come per esempio il passaggio di nuove strade, di ferrovie o a causa delle attività dei garimpeiros (minatori abusivi) nelle loro terre...

R: L ’Amazzonia è così violenta tanto quanto le zone di guerra. La certezza dell’impunità genera giustizieri che credono sempre che rimarranno impuniti. La corruzione della politica locale è un altro fattore aggravante. Oggi ho la certezza che le maggiori responsabili della distruzione dell’Amazzonia siano la corruzione e l’ignoranza sulla conoscenza dell’importanza della regione.






Lasciando vivere liberamente le popolazioni della foresta nei territori loro attribuiti, forse il Brasile perderà l'opprtunità di sfruttare alcune ricchezze, ma dimostrerà al mondo e alle altre nazione che hanno fatto la stessa scelta, che la civiltà di domani sarà disposta a tollerare tutte le altre culture.

Richard Chapelle da "Amazzonia"




D: L’egoismo e lo sfruttamento nell’esplorazione delle ricchezze minacciano seriamente questo patrimonio naturale che non è solo dei brasiliani; la devastazione dell’Amazzonia si configura come una perdita ed una minaccia per tutta l’Umanità.

R:Certamente, la diversità biologica ed il patrimonio culturale di oltre 180 nazioni indigene e 1,8 milioni di comunità cabocle sono insostituibili. O riconosciamo che tutto questo vale la pena di essere preservato o non sapremo di cosa potremo lamentarci in futuro. Visitare l’Amazzonia una volta nella vita, leggere e dibattere su questa regione è fondamentale. Boicottare il mercato, che all’angolo delle nostre case vende la carne dell’Amazzonia, è un esercizio di civiltà a livello mondiale.

...

João Meirelles Filho è ambientalista e dirige l’Istituto Peabiru (www.peabiru.org.br) del quale fa parte il Centro educativo Amazôniapé. È stato coordinatore di ricerca per la mostra di libri della manifestazione Amazônia BR 2000, al SESC Pompéia di San Paolo, visitata da duecentomila persone. Ha lavorato in Amazzonia in progetti di insediamento rurale. Da diciassette anni appoggia la creazione e la sostenibilità finanziaria di organizzazioni della società civile in Brasile, Paraguay, Panama e Argentina. Ha fondato il Parco ecoturistico della Bodoquena (MS) ed è promotore del Parque da Neblina (SP) e del Polo ecoturistico della Serra do Rio.

Note di copertina

Libreria universitaria



artigo
Você já comeu a Amazônia hoje?

------------------------------------------
Por João Meirelles Filho, janeiro de 2006


Per scrivere a João Meirelles Filho contatta la redazione di latinoamerica.it

contatto@latinoamerica.it


...

Amazzonia
Brossura | 438 pagine | Corbaccio | 2007
Spedito normalmente in 2 giorni lavorativi a partire dal 03/01/2008
Prezzo di copertina: Euro 28,00
Aggiungi al carrello Servizio Plus


...