"Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza." Antonio Gramsci

domenica 12 agosto 2007

Dossier: L'eccidio di S'Anna di Stazzema




sannastazzema.jpg (76299 byte)

A Sant'Anna di Stazzema, nelle colline sopra Lucca, il 12 agosto 1944 arrivarono quattro compagnie di SS del secondo Battaglione, la quinta, la sesta, la settima e l'ottava. Si preannunciarono con il lancio di quattro razzi rossi. Gli uomini, pensando alla rituale retata, se la dettero a gambe per la valle. Su, in alto, rimasero in gran parte solo vecchi, donne e bambini. Evelina Berretti in Pieri era nella sua casa. Aspettava la levatrice. Furono loro, i militari, a far da levatrice. Li guidava il fu capitano Anton Galler, un ex fornaio. I suoi uomini aprirono il ventre di Evelina con le baionette e lanciarono il feto per aria, sparandogli alla testa. Testimone, tra gli altri, fu l'ex rabbino capo di Roma Elio Toaff, che l'ha raccontato nel suo libro "Perfidi giudei, fratelli maggiori".

Il marito di Evelina fu trucidato con i suoi fratelli, qualche metro più in là. Quella mattina la furia omicida si scatenò anche contro una bambina di 20 giorni, Anna Pardini: morirà un mese dopo, troppo piccola per sopravvivere alle ferite. I nazisti radunarono vari gruppi di persone, trascinandole fuori di casa, per ucciderle: alla fine le vittime di questa strage furono 560, tra cui molti anziani, donne e bambini. I tedeschi buttarono le bombe e poi diedero fuoco alle case. Enio Mancini, che da una vita cura il Museo di Stazzema, ricorda: «Io allora avevo sette anni, mi portarono via insieme con mia madre, le due nonne e il mio fratellino. Mio padre no, era scappato all'alba. Ci misero al muro, piazzando davanti a noi la mitragliatrice. Subito dopo, il comandante di quella compagnia, non so chi fosse lui e quale fosse la sua compagnia, ci disse «Raus, raus, schnell schnell", via, via, svelti, svelti. Ci salvò la vita. Un gesto di umanità, in mezzo a tanta ferocia...».

Tra quei massacratori c'erano anche degli italiani: lo dimostra una targhetta, che ora è nel museo, con la scritta "Stalag IB-NR 749 I". IB è la sigla del campo, che secondo ricerche fatte da Mancini è nei pressi di Stettino, in Polonia, NR 749 è la matricola del soldato, la I indica la nazionalità italiana: evidentemente un militare del nostro paese passato ai tedeschi. Una riprova? L'hanno fornita Alba e Ada Battistini, 17 e 15 anni all'epoca dei fatti: bloccate, mentre cercavano di fuggire, da un gruppo di cinque miliziani. Quattro parlavano perfettamente l'italiano, usando anzi tipiche espressioni dialettali della zona. Furono loro ad ammazzare i genitori delle ragazze, salve grazie all'intervento dell'unico vero tedesco: con un cenno fece capire ad Alba e Ada di allontanarsi mentre sventagliava in aria una raffica di mitra.

Entrò in azione anche un discreto numero di collaborazionisti, almeno una quindicina. Guidarono i nazisti per le impervie mulattiere che portavano a Sant'Anna, si caricarono sulle spalle cassette di munizioni. Una particolare citazione merita Aleramo Garibaldi, noto fascista locale. L'11 agosto, il giorno prima della strage, aveva cercato un rifugio per la moglie e le due figlie: un indizio macroscopico che l'eccidio era stato veramente programmato. Una testimone, Maria Luisa Ghilardini, riconobbe in lui l'uomo che, mitragliatrice alla mano, fece fuori 17 persone del suo gruppo, ferendo anche lei a un polmone, trapassato da un proiettile. Lo rivide qualche anno dopo al mercato di Pietrasanta: gli saltò al collo, lo graffiò, gli strappò i capelli e lo prese a morsi. Intervennero i vigili urbani e scoprirono che lui portava ancora con sé un lasciapassare tedesco. L'uomo si mise a piagnucolare dicendo che anche sua moglie Andreina Genovesi e le due figlie erano state uccise. Era vero, probabilmente il rifugio da lui cercato per i congiunti non era stato poi così sicuro. Quattro anni fa un nipote di Andreina Genovesi ha chiesto, e ottenuto, che il cognome da sposata di sua zia, "Garibaldi", inciso sulla lapide che sovrasta l'ossario di Stazzema, venisse cancellato: «Non posso lasciarle questa vergogna addosso». (da l'espresso.it)

fonte: http://www.romacivica.net/anpiroma/DOSSIER/Dossier3.htm

...


Nel paesino fra Lucca e Carrara il 12 agosto del '44
i tedeschi in ritirata falciarono la popolazione

Parla il boia di Sant'Anna
"Così uccidevamo gli italiani"

Cinquant'anni dopo i giudici riaprono il caso
Nel '56 il ministro Martino frenò le indagini


di CHRISTIANE KOHL



SANT'ANNA DI STAZZENA
- Quel forestiero gli era sembrato tedesco: alto, capelli grigi, espressione chiusa. Avrà avuto, a giudizio di Ennio Mancini, almeno 75 anni. Gli era venuto subito il sospetto che potesse essere "uno di quelli". Oggi pensionato, Mancini è il responsabile di un piccolo museo. Ma il forestiero non sembrava molto interessato. Per quasi mezz'ora si era aggirato tra la piazzetta e il sagrato, una carta topografica in mano; con piglio da conoscitore aveva ispezionato i fori dei proiettili sul monumento ai caduti. Volgeva spesso gli occhi in direzione delle casette di pietra arroccate sul pendio. Frattanto, la donna che era con lui esaminava i cimeli del museo. In una vetrina foderata di rosso, un portafogli sdrucito con qualche vecchia banconota da un lira, foto bruciacchiate, un cappello, varie fedi, braccialetti e rosari, un paio di bretelle strappate il quadrante arrugginito di un orologio fermo alle 6 e 52. I ricordi di un villaggio spento.

Il 12 agosto 1944 più di quattrocento persone furono trucidate qui, a Sant'Anna di Stazzena, tra Lucca e Carrara. Molti morirono sotto quei platani o sul sagrato. Più di due terzi delle vittime erano donne e bambini. Ennio Mancini, uno dei pochi sopravvissuti, aveva allora 7 anni. L'eccidio perpetrato su quei monti della Toscana non è noto come altre analoghe sanguinose vicende. Per questo Mancini trovava singolare che i coniugi tedeschi avessero avuto l'idea di recarsi in quel villaggio sperduto sulle Alpi Apuane. Incuriosito, chiese alla signora se per caso "suo marito fosse già stato da queste parti". Gli vengono i brividi quando mi ripete la risposta, pronunciata in un italiano stentato: "Sa, mio marito era nelle Waffen-SS. Anche qui in Italia... Ma non ne parla mai".

I due forestieri non scrissero nulla sul libro dei visitatori del piccolo museo. Se lo avessero fatto, avrebbero forse dato una mano al procuratore Giovanni Ballo del Tribunale militare di La Spezia, che ha recentemente aperto un'altra inchiesta su quella strage. I superstiti sono stati ascoltati dai carabinieri, nel tentativo di raccogliere indizi sui militari tedeschi coinvolti in quell' episodio. Il procuratore Ballo non parla ma conferma di aver ottenuto anche l'aiuto della giustizia tedesca. Nella cittadina di Pietrasanta, incontriamo sulla piazza del mercato Agostino Bibolotti, 84 anni: statura bassa, ispide sopracciglia nere. All'alba del 12 agosto i tedeschi lo avevano prelevato a forza per fargli trasportare una pesantissima ricetrasmittente. Quel giorno sentì gli spari e le urla, vide le case in fiamme e i cadaveri carbonizzati. Lo deportarono in un campo di lavoro in Germania. Quando, un anno dopo, tornò a Sant'Anna, la sua famiglia non c'era più. Erano stati uccisi tutti, tranne un nipote che oggi ha 61 anni. Si trovava allora in una stalla, paralizzato dal terrore. Sua madre aveva lanciato uno zoccolo in testa a un soldato, ed era stata immediatamente falciata da una scarica di mitra.

Negli Anni '60 e '70, in seguito a una nota verbale italiana, fu aperta in Germania un'inchiesta su alcuni episodi, ma i magistrati incaricati si affrettarono quasi subito ad archiviare il tutto. Come uno dei procuratori aveva annotato sugli atti, i testimoni erano "meridionali, e come tali inclini all'esagerazione". Per i massacri di Sant'Anna esistono però anche le testimonianze di alcuni tedeschi mai interrogati. Uno dei soldati coinvolti in quel massacro vive in una cittadina della Germania del sud. "A Sant'Anna è stato terribile" dice. Sembra provare un vero sollievo per la nostra visita. "Finalmente qualcuno chiede notizie di quella faccenda". Dato che vuole rimanere anonimo, lo chiameremo Heinz Otte. Non è più stato in Italia da allora. "Proverei troppi rimorsi", dice. "Non dimenticherò mai gli occhi terrorizzati di due donne, che in mezzo a quel mattatoio erano rimaste sedute sul bordo della strada. I camerati urlavano: "Le dobbiamo fucilare". Io allora mi misi a sedere accanto a loro e dissi: "Ma no, non vi fucilano"".

Otte era capoplotone nella 16a divisione dei granatieri corazzati delle SS, denominata "Reichsführer SS", che dal maggio '44 conduceva una disperata battaglia difensiva retrocedendo verso nord lungo la Riviera ligure. "Il nostro era il commando dei forsennati di Himmler". Alle spalle del fronte, le unità della 16a divisione organizzavano frequenti spedizioni punitive contro i partigiani veri o presunti. A 17 anni Otte, classe 1925, era passato dal Reichswaffendienst (Servizio del lavoro) alle Waffen- SS: "Non andavamo tanto per il sottile", ammette, anche se sostiene di non aver ucciso nessuno in quella mattinata d'agosto. L'ordine di scatenare l'azione punitiva era arrivato la sera precedente. La pattuglia di Otte era non lontano da Pietrasanta. "La zona era piena di partigiani, ci diedero l'ordine di sparare a vista". Il villaggio aveva allora circa 300 abitanti, per lo più contadini poverissimi o minatori occupati nelle miniere di ferro e di zolfo. Ma nell' estate del '44, in quelle casette grigie, sparse sul pendio o raccolte nelle piccole frazioni di Vaccareccia, Bambini o Le Case, erano alloggiati anche circa 700 sfollati, per lo più donne e bambini provenienti da Pisa, da Pietrasanta o da Lucca.

La mattina del 12 agosto 1944 il cielo era di un azzurro splendente. Alcune donne accendevano i forni per cuocere il pane. Si era alzato presto anche Enrico Pieri, che allora era un bambino di 10 anni. La sera prima suo padre aveva abbattuto una mucca; aspettava il macellaio che avrebbe dovuto squartarla. I tedeschi attaccarono il villaggio contemporaneamente da varie direzioni. Pieri ricorda che alla frazione Franchi incominciarono a battere contro le porte urlando: "Rrrausss!" (fuori!)- Cacciarono la gente dalle case. Una donna che era rimasta sulla porta venne fucilata sul posto. Poco dopo ricacciarono in cucina la famiglia Pieri e quella dei vicini, e incominciarono a sparare. A un tratto il piccolo Enrico sentì qualcuno sussurrargli all'orecchio. Era Grazia, la figlia dei vicini, di quattro anni più grande. Riuscì a nascondersi sotto la scala e ad attirare il piccolo accanto a sé. Alla fine uno dei carnefici ispezionò ancora una volta la cucina. "Una delle mie zie si muoveva ancora", ricorda Pieri. "Quello la finì con un colpo di fucile". Poi gettarono paglia sui cadaveri e appiccarono il fuoco. I bambini riuscirono a fuggire prima che tutto crollasse. Passarono la giornata nascosti nell'orto. Quando il piccolo Enrico ritornò tra le macerie di casa aveva perso la madre (che era al quarto mese di gravidanza), il padre e le due sorelline. Oggi 65enne ripete: "Erano venuti con l'intenzione di uccidere". Del resto, anche Otte conferma: "C'era l'ordine di sterminare i partigiani". E aggiunge: "In quelle zone di montagna, si riteneva che lo fossero praticamente tutti. Ovviamente gli uomini, ma anche le donne. Quelle potevano essere pericolosissime".

In varie occasioni, la Wehrmacht aveva dato l'ordine di uccidere anche i civili. Ma in nessuno di questi ordini si era mai parlato dei bambini. Sembra però che a Sant'Anna, in qualche caso, fosse stata proprio la vista dei bambini a scatenare una sorta di raptus sanguinario. "Quando li sentivano piangere, s' innervosivano, diventavano furiosi", hanno detto alcune sopravvissuti. Quel 12 agosto '44 vennero trucidati più di 110 bambini. Il più piccolo aveva 20 giorni.

All'inizio, Heinz Otte si era tenuto in disparte. Ma dopo la prima sparatoria, fu anche lui coinvolto. "Ho spalancato la porta di uno di quei cascinali", ricorda. "Era stipato fino all'impossibile! Ho contato più di venti civili rintanati". Allora aveva chiamato i camerati. "Disinfestate quella tana", aveva ordinato il capo. E qualcuno aveva puntato il mitra. "Drrrrr". Otte imita il mitra e dice, guardando la moglie: "Eh sì, Gerda, era questa la musica".

Verso mezzogiorno a Sant'Anna di vivo non c'era praticamente più nessuno. Otte ricorda che quando si allontanò con i suoi uomini, sotto i platani c'era una montagna di cadaveri. "Erano accatastati davanti a un grande crocefisso". Si era già allontanato quando alcuni soldati finirono di scaricare i mitra in chiesa, su un bell'organo antico dietro l' altare. Con una granata spezzarono anche la fonte battesimale in marmo. Poi gettarono sui morti i banchi della chiesa, cosparsero il mucchio di benzina e appiccarono il fuoco. Il giorno successivo il parroco accorso da un villaggio vicino contò, solo sulla piazza, 132 cadaveri carbonizzati. Nel villaggio vennero poi trovate e identificate circa 400 vittime. I superstiti ricordano che le SS scesero a valle cantando. Poco dopo la fine della guerra, nel giugno '47, gli inglesi accusarono di questa strage e di altri crimini di guerra il tenente generale delle SS Max Simon, ex comandante della 16a divisione corazzata dei granatieri. Al processo, a Padova, Simon asserì di non sapere nulla e non fu possibile provare il contrario.

Nel settembre del '44 i militari Usa trovarono a Sant'Anna i resti di ossa e numerosi denti di bambini, e oltre alle testimonianze dei superstiti raccolsero anche la deposizione di un disertore delle SS. Le copie di quei documenti furono poi inviate in Italia, ma a Roma finirono nel fondo di un magazzino e solo per puro caso quelle carte ingiallite sono state riportate alla luce.

Un funzionario dell'amministrazione giudiziaria romana le scoprì in un armadio mentre cercava i documenti relativi al caso di Erich Priebke, condannato nel 1998 per la strage delle Fosse Ardeatine. Le carte ritrovate contenevano i dati particolareggiati di circa 700 casi. Come ha potuto accertare una commissione d'inchiesta, la scomparsa di quei documenti non era casuale, ma rispondeva ad una precisa scelta che risale agli Anni Cinquanta. Quando, in piena Guerra fredda, la Germania entrò a far parte della Nato ed ebbe inizio il riarmo, nell'Italia governata dalla Dc si temeva che il tentativo di far luce su questioni così delicate avrebbe potuto irritare l'alleato di Bonn. Il 10 ottobre 1956 l'allora ministro degli Esteri Gaetano Martino aveva dichiarato che indagini del genere sarebbero servite solo "a incoraggiare le critiche nei confronti del comportamento dei militari tedeschi" e a rafforzare nella Repubblica federale "la resistenza interna contro l'ingresso del paese della Nato". Così, quei documenti rimasero in un angolo per decenni. Ma da qualche tempo la procura militare di Roma ha incominciato a trasmettere questa documentazione ai magistrati. Una delle prove più rilevanti è un lasciapassare rilasciato in data 12 agosto 1944 da un ufficiale delle SS a uno degli uomini costretti a trasportare munizioni a Sant'Anna. Accanto alla firma dell'ufficiale si può leggere sul biglietto il numero di codice FP01011B, che corrisponde senz' ombra di dubbio alla 5a compagnia, II battaglione, 35 reggimento della divisione delle SS. Al comando di quel battaglione c'era l' austriaco Anton Galler, di professione fornaio, che nel 1933 era entrato a far parte di un reggimento di polizia delle SS, e aveva poi partecipato alla repressione di "bande criminali" nonché all'"evacuazione di ebrei e di polacchi": tutte attività delle quali si vanta nel suo curriculum. Dopo la guerra, Galler, classe 1915, ha condotto una vita ritirata a Salisburgo, e nessun procuratore lo ha mai importunato sull' eccidio di Sant' Anna. Negli Anni '80 si è trasferito in Spagna, dove è morto nel 1993.

Ufficiale di collegamento era Ekkehard Albert, allora trentenne. Dopo la guerra, dichiarò più volte che riteneva "quasi incredibile" l'esecuzione di donne e bambini. E quando i camerati volevano raccontare i fatti dell'epoca in un libro, sottolineò che era sbagliato "dare agli italiani informazioni su tempi e luoghi".

Chi altri deve pagare? Ennio Mancini se lo chiede da una vita. Ha lavorato tenacemente per creare quel museo. Ora segue le indagini. Avrebbe voluto parlarne anche a quello strano visitatore che si aggirava sulla piazzetta. Prima di andarsene, la donna che lo accompagnava tirò fuori dalla borsetta un foglio da 10.000 lire: "Per comprare dei fiori da mettere accanto alla lapide, davanti alla chiesa". Proprio lì si ergeva quella montagna di cadaveri. Lui aveva respinto l'offerta: "Se volete posare qui un mazzo di fiori, fate pure. Ma dovete farlo da voi".

(29 ottobre 1999)

fonte: http://www.repubblica.it/online/cronaca/santanna/santanna/santanna.html


APPROFONDIMENTI

pallanimred.gif (323 byte) Il sito storico sull'eccidio di S. Anna di Stazzema

pallanimred.gif (323 byte) La memoria storica di Enio Mancini sull'eccidio

pallanimred.gif (323 byte) «Io, partigiano, e l’orrore di Sant’Anna» L’ex rabbino capo Toaff: penso spesso ai poveri morti di Stazzema (Corriere della Sera, 14 aprile 2002)

fonte: http://www.romacivica.net/anpiroma/DOSSIER/Dossier3.htm

...

Spike Lee, un film su Sant'Anna di Stazzema
"Voglio restituire voce a tutti gli eroi neri"


"Nella Seconda Guerra Mondiale, tanti soldati di colore hanno lottato per la democrazia
ma tornati in patria sono sempre stati cittadini di serie B. Anche per Hollywood"


Spike Lee


ROMA
- La realtà non era quella raccontata da John Ford, non era "il mondo senza umanità nel quale i nativi americani sono dei selvaggi da sterminare, l'unico indiano buono è un indiano morto, i soldati degli Stati Uniti che hanno combattuto per la democrazia sono solo bianchi. Il modello non è John Wayne. Hollywood ha sistematicamente escluso i neri. E continua a farlo". Tutto d'un fiato, Spike Lee. Perché tanta è la passione che anima il suo nuovo progetto. Si intitola The Miracle of St. Anna, il riferimento è a Sant'Anna di Stazzema, piccolo centro della Versilia tragicamente noto per l'eccidio di oltre 560 fra donne e bambini, trucidati dalle SS il 12 giugno del 1944.
Ispirato all'omonimo romanzo di James McBride, sarà girato fra la Toscana e Cinecittà a partire dal 2008, 45 milioni di dollari di budget e cast internazionale.

Spike Lee ha scelto Roma per presentare il progetto (una coproduzione con la neonata "On my own" di Roberto Cicutto e Luigi Musini) e il suo scopo: restituire voce ai neri che hanno combattuto per la libertà e la democrazia. Il film racconta la vicenda di un soldato di colore della 92.ma Divisione Buffalo impegnata in una sanguinosa battaglia con i nazisti in Versilia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Quel soldato si chiama William Perry, oggi ha 83 anni ed era presente all'incontro con la stampa insieme a McBride, allo stesso Lee e a Enrico Pieri, uno dei pochi superstiti della strage di Sant'Anna.

E' quella di Perry, la storia che il regista afroamericano vuole raccontare, per sottolineare il paradosso: i neri hanno sempre combattuto con coraggio e grandi sacrifici per la democrazia, si sono sempre distinti per eroismo e umanità, ma in patria sono stati considerati cittadini di serie B". Perry ad esempio, racconta Lee, quando arrivò in Italia per combattere i nazisti aveva solo 19 anni, "e in America rischiava ancora di essere bruciato vivo". Nel nostro Paese è stato trattato con affetto e ha stabilito rapporti con persone che in molti casi non avevano mai visto un uomo di colore.

E' lo stesso Perry a ricordarlo: "Avevamo stabilito relazioni meravigliose con gli italiani, quella con i partigiani, poi, si è rivelata una collaborazione molto proficua, spesso ci hanno passato informazioni che si sono rivelate preziosissime". Però, tornato in America, sottolinea Lee, Perry "è stato considerato un cittadino di seconda classe. Hollywood se n'è sempre disinteressata. Non è un caso che questo libro di McBride non abbia riscosso il minimo interesse da parte di altri produttori".

Il film si concentrerà sulle vicende di quattro soldati afroamericani abbandonati nelle trincee toscane per oltre due mesi. Con il tema della Resistenza si è confrontato anche McBride nel corso delle sue ricerche: "Il mio interesse verso questa storia nasce da due circostanze, l'incontro col figlio di un partigiano di Barga, e i racconti di mio zio, che all'epoca era arruolato nella 92a Divisione Buffalo e ogni volta che alzava un po' il gomito mi parlava di quegli anni".

Il miracolo che dà il titolo al suo libro, dice McBride, è quello di confrontarsi, finalmente, su un tema così delicato: "Sono passati sessant'anni ma ce l'abbiamo fatta. Noi neri sappiamo bene cosa significa non avere voce in capitolo, speriamo che questo film la restituisca a chi non l'ha mai avuta". Poi, una stoccata a Hollywood: "Il mio libro è uscito nel 2001, Lee è stato l'unico a interessarsene. Non è una storia sugli italiani o sugli americani, ma su tutti i neri che hanno combattuto per la democrazia al di là di ogni bandiera".

Il prossimo anno, Spike Lee porterà in scena, a Broadway, la sua prima regia teatrale, Stalag 17, commedia del 1951 sui prigionieri di guerra americani del secondo conflitto mondiale, che Billy Wilder portò al successo sul grande schermo con William Holden, e vinse quattro Oscar. "Ho sempre avuto una passione per quel periodo e gli avvenimenti tragici della guerra, ho amato libri e film. Ma questi ultimi mi sono piaciuti finché ho capito che il cinema, spesso, veniva usato per giustificare le ingiustizie. Una scusa per far accettare i maltrattamenti nei confronti di alcune classi di cittadini e mettere a tacere la loro protesta".

(4 luglio 2007)

fonte: http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/nuovo-spike-lee/nuovo-spike-lee/nuovo-spike-lee.html

...

Nessun commento: